“Galassia Nera, il fascismo in rete”, un incontro organizzato da ANPI Rignano
Sabato 15 Febbraio 2020 si è tenuto presso il circolo Arci di Rignano l’ evento “ Galassia Nera, il fascismo in rete” organizzato da ANPI Rignano in collaborazione con Anfim e il Circolo Arci Rignano.
Ospite dell’incontro Giovanni Baldini, matematico e redattore di Patria Indipendente che, attraverso una ricerca sul web ha analizzato quali sono e come si sono evolute varie realtà dell’estrema destra come Forza Nuova e Casapound attraverso l’uso dei social network e qual è la strategia politica messa in atto da questi partiti per svilupparsi e divenire sempre più conosciuti ed influenti.
L’intervento di Baldini è stato introdotto dalle operatrici di strada di Coop21 operanti nella zona del Valdarno fiorentino, che hanno portato una riflessione su come i fenomeni di razzismo e fascismo vengono vissuti ed interpretati dai ragazzi e come questi siano fenomeni influenzati da vari fattori socio-culturali del contesto in cui vivono.
Nello specifico è stato mostrato del materiale emerso all’interno di #sodicosaparlo, un progetto che Coop21 sta portando avanti in Valdarno che si pone come obiettivi quello di riflettere con i ragazzi sui temi del razzismo, fascismo, omofobia e misoginia attraverso diversi linguaggi e strumenti (interviste, musica, scrittura, social network).
La riflessione delle educatrici di strada è stata accompagnata anche dalla visione di alcuni filmati presi da YouTube:
Le voci dei giovani di Casapound e quelle degli antifascisti
Torre Maura, l’adolescente che sfida Casapound: “Nessuno venga lasciato indietro
I giovani, che molto spesso si sentono inadeguati e incompresi (sia dal gruppo dei pari che dagli adulti) vivono nell’incertezza del futuro, dovuta ad una sempre maggiore precarietà lavorativa, di accesso ad una buona istruzione, un istruzione che molto non fornisce i giusti strumenti per valutare la realtà in cui i giovani vivono. Vengono meno ideali, obbiettivi e valori. Ed è in questo contesto di incertezza che gruppi politici come Casapound e Forza nuova trovano il loro appiglio, attraverso la creazione non di semplici partiti politici ma di un vero e proprio ecosistema nel quale sono presenti Squadre sportive e band musicali, gruppi di motociclismo, scout, escursionismo, paracadutismo, immersioni ed ecologia. Protezione civile e politica studentesca, un sindacato, solidarietà internazionale, sportelli al cittadino e comitati di quartiere. Centri culturali e librerie, riviste, una radio web, case editrici, linee di moda e teatro quindi questi partiti non hanno solo la funzione politica, ma la creazione di una comunità.
Qui è possibile trovare il link della ricerca.