Il progetto “Adesso tu” e i NEET

Il progetto “Adesso tu” è uno dei 17 progetti vincitori del Bando sperimentale rivolto ai NEET (acronimo di “Not in Education, Employment or Training” ovvero giovani che non sono inseriti in alcun percorso di formazione, istruzione o lavoro) finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì (www.giovanisi.it). leggi l’articolo

Presentazione del progetto

Il progetto “Adesso Tu”, gestito da Coop. 21 cooperativa sociale, in collaborazione con Rifor (agenzia specializzata in orientamento) prevede la presa in carico di n. 90 ragazze/i totali sui n. 17 Comuni coinvolti (i 15 Comuni della zona Sud Est, con l’aggiunta di Poggibonsi e Montespertoli).

Il progetto è finalizzato all’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro o della formazione.

“Adesso tu” fa per te se:

  • hai dai 18 a 30 anni
  • non sei iscritto al Centro per l’Impiego
  • non sei iscritto a scuola, all’Università, a percorsi di formazione
  • non hai un contratto di lavoro

” Adesso tu ” fa per te se ti interessa:

  • fare o migliorare il tuo Curriculum Vitae: consigli su come impostarlo, quale modello usare, a quali esperienze dare risalto
  • capire quali sono le tue attitudini, le capacità che non sapevi di avere e scegliere un settore lavorativo adatto a te
  • conoscere i diversi settori e le diverse possibilità e mappare le aziende del territorio
  • individuare un’azienda disponibile all’attivazione del tirocinio
  • sapere come affrontare un colloquio di lavoro: consigli su come ci si presenta a un colloquio e su come rispondere alle domande dei selezionatori
  • conoscere le opportunità che offrono i servizi del territorio (Centro per l’Impiego, Informagiovani, Università, Scuole, Sindacati, Agenzie formative): nella jungla di uffici, iscrizioni, bandi e scadenze potrebbe servirti qualche consiglio su come orientarti e scegliere per non perdere le opportunità che cerchi
  • conoscere i vari tipi di contratto di lavoro e scoprire quali sono i tuoi diritti di lavoratore, disoccupato, apprendista, tirocinante, studente
  • valorizzare le competenze, il percorso formativo e professionale e chiedere consiglio a un orientatore

Aderisci a ” Adesso tu ” per accedere a:

  • workshop sulla redazione del Curriculum Vitae, simulazioni di colloqui di lavoro
  • incontri di orientamento sulle opportunità offerte dai servizi del territorio per chi cerca lavoro
  • incontri individuali con un orientatore

I nostri coach sono a disposizione per le consulenze individualizzate gratuite

Il progetto Adesso tu è destinato ai ragazzi residenti nei comuni di: Bagno a Ripoli, Impruneta, San Casciano, Greve, Tavarnelle, Barberino V.d.,Montespertoli, Poggibonsi, Pontassieve, Pelago, Rufina, Londa, San Godenzo, Figline/Incisa, Reggello, Rignano.

Se siete interessati a partecipare al progetto, se avete domande o volete farci segnalazioni scrivete una mail con oggetto NEET a : info@coop21.it
oppure telefonate allo 055 – 630089.

Il progetto ha durata di un anno e si concluderà nell’ottobre 2015.

Al termine del percorso con i nostri tutor di orientamento specializzati, i giovani beneficiari degli interventi dovranno essere iscritti a Garanzia Giovani ed essere coinvolti nelle attività svolte dai Centri per l’Impiego.

Il progetto realizzerà i seguenti obiettivi specifici:
1) Identificare NEET per accompagnarlo in un percorso di crescita personale e professionale al fine di facilitare il suo inserimento nel mondo del lavoro o in percorsi educativi e formativi – l’individuazione avviene in strada, nelle piazze , nei luoghi di ritrovo ed è curata dagli operatori di strada e dagli operatori di sportello (informagiovani, giovanisì) ;
2) Prendere in carico i giovani individuati attraverso la stipula di un patto di servizio che prevede la costruzione di un percorso individualizzato, il bilancio di competenze e un progetto professionale ad hoc;
3) Creare reti locali inserite in un contesto di collaborazione tra le varie dimensioni e i vari presidi territoriali al fine di costruire azioni integrate rivolte ai NEET;
4) Dare evidenza alle competenze acquisite dai giovani che hanno partecipato ai percorsi previsti (costruzione di dossier individuali di competenze), con l’obiettivo di fare in modo che queste possano essere riutilizzate dal giovane in futuro;
5) Coinvolgere l’intelaiatura sociale e il sistema produttivo presente sul territorio, facendo conoscere la proposta progettuale nelle reti territoriali sia pubbliche che private;
6) Integrarsi con le politiche regionali sul tema NEET (sociale, formazione, istruzione e lavoro).

Per saperne di più: www.coop21.it – www.giovanisi.it

Contattaci

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca