Servizi per ragazzi e ragazze
I nostri servizi per i ragazzi sono realizzati su tutto i Comuni della Zona Socio-Sanitaria Fiorentina Sud Est attraverso l’Educativa di Strada e altri servizi correlati.
I nostri operatori lavorano per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio giovanile.
EDUCATIVA DI STRADA: è un servizio volto alla prevenzione del disagio giovanile in ottica di sviluppo di comunità. Il servizio prevede la realizzazione di attività educative, svolte da personale qualificato, attraverso lo sviluppo di positive relazioni con il target dell’intervento: giovani tra i 14 e i 25 anni di età.
PREVENZIONE ALL’ABUSO DI SOSTANZE IN CONTESTI DI DIVERTIMENTO NOTTURNO: i progetti Save the Night e FareNight intendono intervenire nei contesti di divertimento notturno al fine di fornire corrette informazioni e prevenire le abbuffate alcoliche o l’abuso di sostanze stupefacenti.
INSERIMENTO LAVORATIVO: con il progetto ATTIVI si mira a costruire percorsi di inserimento lavorativo per persone con disabilità attraverso il coinvolgimento delle aziende e delle associazioni di categoria.
L’Educativa di strada è un servizio rivolto ai giovani che si sposta per incontrarli nei loro luoghi di ritrovo.

Save the night e FareNight sono due servizi rivolti alla prevenzione all’abuso di sostanze alcoliche e psicoattive nei contesti di divertimento notturno.

L’obiettivo del progetto ATTIVI è quello di costruire percorsi di inserimento lavorativo per persone con disabilità attraverso il coinvolgimento delle aziende e delle associazioni di categoria.

CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER CONTRASTARE L’ABBANDONO SCOLASTICO: sono rivolti ai ragazzi e alle ragazze che rischiano di non concludere il percorso della scuola superiore. Per evitare che questa fascia di giovani finisca nel novero dei “NEET” (Not in Education, Employment or Training, quella percentuale cioè di popolazione inoccupata e al di fuori di percorsi formativi o di studio), la Provincia di Firenze propone una serie di corsi di formazione professionale in grado di dar loro una qualifica riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro. Coop.21 è impegnata nell’erogazione di due corsi, ai quali possono iscriversi ragazzi e ragazzi dai 16 ai 18 anni.