Corso per addetto agricolo
Formazione gratuita per ragazzi in abbandono scolastico
Il corso per addetto agricolo è un corso professionalizzante di due anni che prevede 2100 ore di formazione (1300 ore d’aula e 800 ore di stage), e concorre al rilascio della qualifica di “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature”. È rivolto ai ragazzi e alle ragazze che non hanno ancora compiuto 18 anni, che hanno assolto all’obbligo di istruzione e che hanno abbandonato i percorsi scolastici tradizionali e sono alla ricerca di un percorso formativo con approccio pratico che possa fornire gli strumenti per affacciarsi in modo più rapido e competente nel mondo del lavoro.
Descrizione del corso e obiettivi didattici
Gli allievi, al termine del progetto, avranno l’opportunità di acquisire una professionalità che gli permetterà di inserirsi nel settore agricolo in maniera competitiva e aggiornata, con un kit di competenze che spaziano dalla gestione degli impianti e macchinari, alla difesa fitosanitaria, alle tecniche di coltivazione, alla conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari.
Contenuti didattici
Il corso per addetto agricolo prevede competenze di base e competenze professionalizzanti sulle seguenti materie:
- Competenze di base: comunicazione in lingua italiana, comunicazione in lingua inglese, competenze matematiche, competenze scientifico– tecnologiche, elementi di storia e di diritto, cultura del lavoro e di impresa
- Principi di botanica e fisiologia vegetale
- Norme e procedure di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro e salvaguardia ambientale
- Principi di agronomia e sostenibilità in agricoltura
- Teoria e pratica dell’agricoltura biologica e biodinamica
- Lineamenti di estimo ed economia agraria
- Amministrazione e contabilità
- Informatica applicata
- Tecniche di coltivazione: erbacee, arboree e orto-florovivaistica
- Fitopatologia e difesa sanitaria – Formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari
- Uso e manutenzione di impianti, attrezzature e macchine agricole
- Conservazione e trasformazione dei prodotti e qualità agroalimentare
- Tecniche di commercializzazione
- Formazione obbligatoria per addetto alle attività alimentari complesse (HACCP)
- Stage
Sbocchi occupazionali
Gli allievi al termine del corso per Addetto agricolo potranno trovare impiego presso aziende agricole come dipendenti, o avviare un’attività propria come titolari di piccola impresa agricola.
Requisiti di accesso e destinatari
Giovani NEET di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione:
- Che non sono iscritti a scuola, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani, in possesso del Patto di Attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente Centro per l’Impiego e che al momento dell’avvio del corso deve essere ancora attivo. Il patto di attivazione con il CPI deve essere stato stipulato da non più di 60gg e tale requisito deve essere rispettato sia al momento dell’iscrizione che al momento dell’avvio delle attività formative. Qualora il Patto sia antecedente ai 60 giorni, deve essere aggiornato con il competente Centro per l’impiego.
- Che hanno assolto l’obbligo di istruzione, ovvero hanno frequentato la scuola per almeno 10 anni, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico (drop out). Sono ammissibili quali destinatari anche i minori che hanno adempiuto all’obbligo d’istruzione ma non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché accettino di essere inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza al percorso. La licenza media dovrà essere conseguita prima dell’ammissione all’esame di qualifica.
- È richiesta la Conoscenza della lingua italiana, livello A2, per tutti i candidati non italiani.
Per i cittadini non U.E.: possesso del permesso di soggiorno in corso di validità. Verrà valutata la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 per tutti per tutti i candidati di madrelingua non italiana al fine di assicurare la comprensione dei contenuti del corso.
Lo stage
L’esperienza di stage durante il corso permette agli studenti di utilizzare le tecniche apprese e realizzare interventi nelle strutture che li ospitano. Lo stage è un’esperienza formativa importante che aiuta il corsista a sviluppare competenze tecnico pratiche utili al lavoro.
Informazioni utili
Costo: Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse di garanzia giovani e rientra nell’ambito di giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della regione toscana per l’autonomia dei giovani”.
Sede: I.S.I.S. “Gobetti-Volta” Via Roma, COOP.21 cooperativa sociale, Società Agricola Olivart
Durata complessiva: il corso avrà la durata di 2100 ore, di cui 1300 di formazione in aula e laboratorio e 800 di stage.
Periodo di svolgimento: luglio 2021 – settembre 2022.
Scadenza delle iscrizioni: iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2021 o al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.
Sbocchi occupazionali: gli allievi al termine del progetto potranno trovare impiego presso imprese come dipendenti, o
avviare un’attività propria come artigiani titolari di piccola impresa.
Requisiti di accesso: il corso per addetto agricolo si rivolge a giovani di età inferiore a 18 anni che hanno adempiuto all’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico.
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione: Carta d’Identità e Codice Fiscale dell’allievo e del genitore/tutore, permesso di soggiorno per gli allievi extracomunitari.
Certificazione rilasciata: qualifica di “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine e attrezzature” (Livello 3 EQF).
Riconoscimento crediti: a seguito delle selezioni, sulla base delle richieste dei corsisti e delle evidenze documentali sarà possibile il riconoscimento di crediti formativi in ingresso.
Modalità di iscrizione
Le domande di iscrizione al corso per addetto agricolo devono essere redatte su apposito modulo scaricabile dal sito www.coop21.it o reperibili c/o Coop21, via Gualdrada 17 Firenze; le domande compilate vanno consegnate agli uffici di Coop21.
Collaborazioni
Il corso per addetto agricolo è stato progettato in collaborazione con Chiantiform e con l’ISIS Giorgio Vasari di Figline e Incisa Valdarno.
Il corso è gratuito e la frequenza è obbligatoria


2100 ore
gratuito
- I.S.I.S. “Gobetti-Volta, Via Roma, 77A – 50012 Bagno A Ripoli (Fi)
- COOP.21 cooperativa sociale, Via Gualdrada 17 – 50125 Firenze
- Società Agricola Olivart, Via Pian di Ripoli – 50012 Bagno A Ripoli (Fi)
Il corso rilascerà la qualifica di “Addetto agli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni e alla gestione di impianti, macchine ed attrezzature” (Livello 3 EQF)
Gli altri corsi in contrasto all’abbandono scolastico