Visita d’istruzione al museo Galileo di Firenze
Sabato 14 dicembre i nostri ragazzi del corso per Addetto elettrico hanno fatto una visita d’istruzione al Museo Galileo di Firenze accompagnati dalla loro insegnante di materie scientifiche. I ragazzi sono iscritti al progetto formativo AMPERE per il rilascio della qualifica professionale di elettricista, un corso finanziato dalla Regione Toscana per giovani tra i 15 e i 18 anni.
I corsisti stanno frequentando il corso da marzo 2019 e si apprestano a fare la loro prima esperienza di stage.
I corsi professionalizzanti e il recupero delle competenze di base
La prima parte di questo tipo di corsi impegna i ragazzi nel recupero delle competenze di base, secondo quanto disposto dal Decreto Ministeriale 139 del 2007 che recepisce la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018. Il decreto individua infatti quattro assi culturali cardine:
- asse dei linguaggi: prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacitร di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalitร e la conoscenza di almeno una lingua straniera.
- asse matematico: riguarda la capacitร di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti.
- asse scientifico-tecnologico: riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attivitร umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dellโambiente e della persona. In questo campo
assumono particolare rilievo lโapprendimento incentrato sullโesperienza e lโattivitร di laboratorio. - asse storico-sociale: riguarda la capacitร di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici; lโesercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori
dellโinclusione e dellโintegrazione.
Proprio in conclusione dell’Unitร formativa di scienze gli alunni, accompagnati dalla docente Valoriani e dalla nostra tutor d’aula Serena, hanno preso parte ad una visita d’istruzione al il museo Galileo di Firenze per vedere e toccare, grazie al Laboratorio Multimediale, alcune delle nozioni imparate in classe.
Metti un sabato mattina una visita d’istruzione al Museo Galileo
Per chi conosce i nostri ragazzi lo sa che vederli il sabato mattina presto, intirizziti dal freddo, fuori dall’orario scolastico, ad aspettare il treno per andare ad un museo รจ un’immagine che ci ripaga di tanti sforzi fatti. Vedere i nostri studenti impegnati in una attivitร culturale ci ha riempito di gioia.
A questi corsi afferiscono ragazzi in abbandono scolastico, con alle spalle uno o piรน insuccessi scolastici frutto di una moltitudine di eventi, tra i quali la difficoltร delle istituzioni scolastiche e della comunitร educante in toto di rivolgersi efficacemente a tutte le modalitร di apprendimento. Per questo motivo, questo tipo di corsi possono rappresentare una rivincita, un’occasione di riscatto in cui ritrovare la fiducia in sรฉ stesse la voglia di imparare, con nuovi metodi e nuovi stimoli.
Interessare i nostri ragazzi a contenuti che non apporto gratificazione istantanea, spingerli a guardare oltre il proprio orizzonte รจ un lavoro in cui bisogna investire tante energie, in particolare nelle fase del recupero delle competenze di base. Ma, come Agenzia formativa che lavora da oltre dieci anni nella formazione professionale, siamo convinti che un’altra occasione per apprendere, riscattarsi ed emanciparsi รจ possibile.
I nostri partner
Questo percorso รจ portato avanti grazie al prezioso aiuto di due partner fondamentali, a cui va il nostro ringraziamento, il Comune di Pontassieve e l’Isitituto Balducci, che mettono a disposizione locali, attrezzature e professionalitร per raggiungere insieme l’obietto di dare una seconda chance ai ragazzi.