CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI STRADA – Terza Edizione
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso di formazione per Operatori di strada organizzato da Coop.21 cooperativa sociale. Il corso si compone di 30 ore di formazione in aula con possibilità di svolgere ore di tirocinio in affiancamento alle équipe già operative sul territorio.
L’Operatore di strada è una figura che lavora a contatto con i giovani, incontrandoli direttamente nei luoghi di ritrovo, che svolge attività che mirano a realizzare percorsi ed attività di promozione del benessere giovanile, come antidoto al disagio che spesso viene associato a questa fascia di età, lavorando in rete con i soggetti del territorio impegnati in attività a carattere sociale ed educativo e promuovendo più in generale l’empowerment della comunità locale. È un lavoro dinamico, stimolante, in cui poter sfruttare le proprie competenze ed acquisirne altre.
Moduli formativi
il lavoro di strada come promozione del benessere;
l’educativa di strada nelle politiche giovanili e nell’empowerment di comunità;
comportamenti a rischio e life skills;
le fasi e gli strumenti del lavoro di strada;
culture giovanili e possibilità creative: metodi e strumenti per il lavoro con i nuovi adolescenti;
psicologia dell’adolescenza e gestione del gruppo;
attività didattica: costruzione di un project work;
valutazione del percorso e discussione finale.
Requisiti per iscriversi al corso per Operatori di strada
Essere laureandi o laureati in discipline educative, sociosanitarie, psicosociale, oppure Diploma di scuola superiore ed esperienza nel settore sociale ed educativo
Conoscenza e competenze di gestione social network e buone conoscenze dei sistemi operativi
Capacità di gestione back office, inserimento dati, editing e gestione contenuti multimediali, piattaforme di lavoro in team
Calendario e sede degli incontri
22/11/2023 dalle 9.00 alle 12.00
24/11/2023 dalle 9.00 alle 13.00
29/11/2023 dalle 9.00 alle 13.00
01/12/2023 dalle 9.00 alle 13.00
04/12/2023 dalle 9.00 alle 13.00
05/12/2023 dalle 9.00 alle 13.00
06/12/2023 dalle 9.00 alle 13.00
11/12/2023 dalle 9.00 alle 12.00
Gli incontri si svolgeranno in Via Guilla 42, Ponte a Ema, Firenze.
Iscrizioni
Per iscriversi occorre compilare il modulo al presente link (verranno esaminate solo le domande corredate da CV).
Chiusura iscrizioni: giovedì 16 novembre 2023.