
Carissimi amici,
Speriamo che tutti abbiate passato una buona estate!
Siamo entusiasti di condividere con voi alcune fantastiche novità riguardanti il nostro impegno nell’inclusione e accessibilità. Innanzitutto abbiamo avviato alcune significative collaborazioni con il Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli e l’associazione Sentieri di Felicità. Queste collaborazioni ci permetteranno di ampliare le nostre attività e di esplorare nuovi percorsi e avventure. Insieme, potremo organizzare escursioni in natura, coinvolgendo i nostri soci in interessanti esperienze di trekking.
Questi gruppi condividono i nostri valori di inclusione, amicizia e rispetto per gli altri e per l’ambiente. Insieme a loro abbiamo iniziato un progetto ambizioso, quale l’ acquisto di una K-bike, carrozzina da trekking speciale che permetterà di rendere il trekking accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e dalle sezioni Coop di Bagno a Ripoli e Gavinana. Ma per riuscire in questa impresa abbiamo bisogno anche del vostro prezioso supporto. Per partecipare alla raccolta fondi, potete:
1. Fare una donazione tramite su: eppela.com/liberoaccesso
Oppure,
2. Partecipare ad una delle seguenti attività organizzate appositamente per la raccolta fondi:
23 settembre – Lucciolata a Sorgane organizzata dal Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli.
Una camminata in notturna a Sorgane per godersi un po’ di fresco e il panorama su Firenze sotto le stelle.
Il ricavato di questo evento sarà devoluto per l’acquisto della K-bike.
Quando: 23 settembre ore 21:00
Dove: Giardini “Nano Campeggi”
Contributo: 8 euro a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 21 settembre.
24 settembre – Visita bendata del centro di Firenze: attività di sensibilizzazione alla disabilità visiva.
Vi invitiamo tutti a partecipare ad una visita bendata, per scoprire Firenze con gli occhi della mente e del cuore!
L’obiettivo è capire quanto sia importante rendere gli spazi urbani e culturali accessibili a tutti. Privati del senso della vista dovremo affidarci ad un accompagnatore che diventerà la nostra guida e la nostra vista. Sarà straniante, ma ci permetterà di concentrarci su altri sensi che spesso non valorizziamo e scopriremo la nostra città in modo diverso.
Attraverso questa esperienza, speriamo di acquisire una maggiore consapevolezza riguardo alle sfide che le persone con disabilità visiva affrontano ogni giorno.
Il ricavato di questo evento verrà donato per l’acquisto di una k-bike, carrozzina da trekking speciale per rendere le escursioni in natura accessibile a tutti.
Quando: 24 settembre ore 17:30
Dove: Piazza San Firenze 2, Palazzo Gondi
Contributo: 12 euro a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 26 settembre.
29 settembre – Visita in notturna del quartiere di San Lorenzo.
In San Lorenzo è possibile trovare tracce della vita passata di uno dei quartieri più interessanti di Firenze. Qui si scoprono particolari che rendono vivida la realtà dei secoli trascorsi, dal primo cristianesimo alle trasformazioni dovute ai Medici, fino alla tecnologia dell’Ottocento. Ricorderemo fiorentini sbiaditi nella nostra memoria e letterati illustri, parleremo di amore, di poveri, di artisti familiari, e di molto altro.
Quando: 29 settembre ore 21:00
Dove: ritrovo piazza dell’Unità, davanti all’Hotel Baglioni
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria entro il 27 settembre.
Vi ringraziamo per il vostro supporto, ogni piccolo contributo sarà importante.
Per le iscrizioni, scriveteci a info@associazioneliberoaccesso.it o su whatsapp a 3534281027.
Vi aspettiamo numerosi!
Il team di Libero Accesso
LIBERO ACCESSO APS
Via Uguccione della Faggiola, 69- Firenze
Email: info@associazioneliberoaccesso.it
Tel. 3534281027